“I rischi di ridimensionamento dell’Università e della Ricerca”, questo il titolo di una iniziativa all’Università per Stranieri di Siena, con il suo rettore, Tomaso Montanari, “ospite”, relatore, organizzatore. In un articolo su Repubblica-Napoli (Giuliano Laccetti, Università...
  PERSONALISSIMO RESOCONTO E MIE CONSIDERAZIONI E RIFLESSIONI SULL’INCONTRO del PD NAZIONALE SUL TEMA “UNIVERSITA’ E RICERCA BENI COMUNI” del 27 novembre 2024. Giuliano Laccetti | 02 dicembre 2024 - ore 20:00   Mercoledì 27 novembre 2024 il Pd...
Ha proprio ragione Livia Turco nella sua prefazione del libro “Disuguali”, di Rosetta Papa, a dire mettiamo in pratica, finalmente, tutte le analisi, tutte le idee che ormai da decenni, innervano il pensiero critico su...
“Come andare da Napoli a L’Avana in soli cinquant’anni”, di Luigi De Chiara,  può essere considerato un tentativo di riportare in Italia, a Napoli, tra di noi, il dibattito e la riflessione sulla esperienza di...
“Se ho visto oltre, è perché sono salito sulle spalle dei giganti”: così scriveva Isaac Newton al suo rivale Robert Hooke nel lontano 1676, citando il filosofo medievale Bernardo di Chartres. Salendo sulle spalle dei giganti, ovvero i suoi predecessori,...
«A Massimilia’, te tradischeno!», titolava l'"Unità" del 15 aprile 1962. Così un bancarellaro di frutta e verdura di via Teulada, a Roma, nell'aprile 1962, dopo la trasmissione della quarta puntata de I Giacobini, metteva sull'avviso...
CONVEGNO NENS L’AUTONOMIA DIFFERENZIATA NELLA REPUBBLICA “UNA E INDIVISIBILE” Roma, 6 febbraio 2023 Sintesi di alcuni interventi e mio Commento finale   Vincenzo Visco, emerito di Scienza delle Finanze alla Sapienza, presidente onorario di Nens, già ministro delle Finanze, ministro...
Sabato 16 aprile 2022 Rai Storia ha trasmesso “Le mani sulla città”. Un film-documentario, direi, di denuncia politica e civile del sacco edilizio di una città. Non per niente (film “pericoloso”, metteva a nudo le...
La mascherina è ormai un tratto costitutivo dell’evo covidico e delle società ‘prigioniere’ della pandemia globale che ha atterrito il mondo. Nelle ultime settimane, le prime di relativa libertà dopo il lockdown, le nostre città...
I fogli del capitano Michel, di Claudio Rigon, Giulio Einaudi Editore I fogli del titolo sono dispacci, fonogrammi e messaggi che il capitano Ersilio Michel, comandante di battaglione nei pressi del monte Ortigara, alto vicentino, scambiava...