Una recensione … di un libro di 70 anni fa!
Ottobre-Novembre 1941. Dopo poche settimane di cornbattimento, i nazisti possono annunciare le prime importanti vittorie sul fronte di Mosca. Il 28 novembre, a nord-est della capitale...
Il professore Bellavista ci ha lasciati. Ci ha proprio lasciati, senza ombra di dubbio, come uno dei personaggi del suo fortunato libro e film, il suocero, “ ’o cavaliere”.
Amabile, educato, colto, gentile, mai “volgare” o...
“Come andare da Napoli a L’Avana in soli cinquant’anni”, di Luigi De Chiara, può essere considerato un tentativo di riportare in Italia, a Napoli, tra di noi, il dibattito e la riflessione sulla esperienza di...
Come tutti sanno, l’Universitas Studiorum napoletana per eccellenza, la Federico II, chiamata così dal nome del suo fondatore, è la prima Università laica del mondo. Fu fondata nel giugno del 1224. Esistono altre “Scuole” o...
Martin Eden, di Pietro Marcello, con Luca Marinelli, Carlo Cecchi, Jessica Cressy, Vincenzo Nemolato, Marco Leonardi, Denise Sardisco, Carmen Pommella, Autilia Ranieri.
Martin, un giovane marinaio inquieto e incapace di star fermo, sbarca il lunario racimolando...
Joker, di Todd Philipps, con Joaquin Phoenix, Frances Conroy, Zazie Beetz, Brett Cullen, Glenn Flesher, Bill Camp, Robert De Niro.
Artur Fleck è un disadattato che vive con la madre malata, lavora come clown e soffre...
L’autonomia differenziata nella Repubblica “una e indivisibile”. Un convegno a Roma.
Giuliano Laccetti
CONVEGNO NENS
L’AUTONOMIA DIFFERENZIATA NELLA REPUBBLICA “UNA E INDIVISIBILE”
Roma, 6 febbraio 2023
Sintesi di alcuni interventi e mio Commento finale
Vincenzo Visco, emerito di Scienza delle Finanze alla Sapienza, presidente onorario di Nens, già ministro delle Finanze, ministro...
PERSONALISSIMO RESOCONTO E MIE CONSIDERAZIONI E RIFLESSIONI SULL’INCONTRO del PD NAZIONALE SUL TEMA “UNIVERSITA’ E RICERCA BENI COMUNI” del 27 novembre 2024.
Giuliano Laccetti | 02 dicembre 2024 - ore 20:00
Mercoledì 27 novembre 2024 il Pd...
I fogli del capitano Michel, di Claudio Rigon, Giulio Einaudi Editore
I fogli del titolo sono dispacci, fonogrammi e messaggi che il capitano Ersilio Michel, comandante di battaglione nei pressi del monte Ortigara, alto vicentino, scambiava...
“Se ho visto oltre, è perché sono salito sulle spalle dei giganti”: così scriveva Isaac Newton al suo rivale Robert Hooke nel lontano 1676, citando il filosofo medievale Bernardo di Chartres. Salendo sulle spalle dei giganti, ovvero i suoi predecessori,...