La crisi aperta da Salvini coinvolge pesantemente il tema del regionalismo differenziato. Autorevoli commentatori sottolineano come esso sia gran parte di questa vicenda. Leggendo il famigerato “contratto”, si capisce come l'unico impegno assolutamente prioritario fosse...
L’autonomia differenziata nella Repubblica “una e indivisibile”. Un convegno a Roma.
Giuliano Laccetti
CONVEGNO NENS
L’AUTONOMIA DIFFERENZIATA NELLA REPUBBLICA “UNA E INDIVISIBILE”
Roma, 6 febbraio 2023
Sintesi di alcuni interventi e mio Commento finale
Vincenzo Visco, emerito di Scienza delle Finanze alla Sapienza, presidente onorario di Nens, già ministro delle Finanze, ministro...
Il regionalismo differenziato, con le eversive richieste di Emilia, Lombardia, Veneto, non accenna a scomparire. Il lavoro ed impegno di accademici e giornalisti, in piccola parte anche nostro, ha contribuito a evidenziare alcune situazioni e...
Il regionalismo differenziato è un pericolo per la Repubblica. Nelle bozze, il gettito fiscale di un territorio diventa un indicatore dei suoi fabbisogni, zone ricche hanno diritto a più e migliori servizi, zone povere restano...
Senza voler tornare troppo indietro nel tempo, per capire quello che in questi ultimi mesi sta accadendo, con la secessione dei ricchi, le richieste “eversive” di Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna, è indispensabile ricordare che già...
(seconda parte di un più lungo articolo la cui prima parte è pubblicata su questa stessa rivista).
Da un punto di vista propriamente giuridico-costituzionale, secondo autorevoli costituzionalisti, la riforma autonomista di Calderoli rischia di «demolire» la...
Dalla Cassa per il Mezzogiorno alla secessione dei ricchi. Una nuova Cassa per il Mezzogiorno?
Giuliano Laccetti
Nel dibattito sulla secessione dei ricchi, alcuni “vedono” la ricostituzione di una “nuova” Cassa per il Mezzogiorno. E’ ovvio che una riproposizione, di un “istituto” vecchio ormai di quasi 70 anni, non ha senso; quello...
Nel 1970 nacquero effettivamente, con la elezione dei Consigli Regionali, per la prima volta, le Regioni. Cinquant'anni: un tempo sufficiente per trarne un bilancio. Nel pieno di una drammatica epidemia che ha mostrato tutti i...
Dalla Cassa per il Mezzogiorno alla secessione dei ricchi. A che stiamo con il regionalismo differenziato?
Giuliano Laccetti
Ad oggi a che siamo arrivati con le richieste di autonomia differenziata da parte di tre regioni? Le preziose, puntuali e coraggiose analisi della SviMez, presieduta da Adriano Giannola, già ordinario di Economia Bancaria all’Università...
Tra i principi che ispirano il Next Generation EU, che noi dovremmo mettere in campo con il nostro Pnrr, vi è l’obiettivo di ridurre il gap economico, sociale e civile tra zone sviluppate e non....