Regionalismo differenziato

Una sezione dedicata al dibattito sul tema del regionalismo differenziato, alla questione meridionale, alle autonomie.

Le ultime prese di posizione, le indiscrezioni, le interpretazioni, si accavallano e rendono la situazione ancora più enigmatica e difficile da analizzare. I 5S hanno bloccato la “devoluzione” in fatto di scuola, di insegnanti e...
Se le parole hanno un senso ed un significato, quelle pronunciate da Bonaccini nel suo "viaggio elettorale" in Campania (dichiarazioni virgolettate de Il Mattino del 9 gennaio 2023) ahimé sono chiarissime. Il tema è sempre quello,...
L’accelerazione data in queste ultime settimane all’attuazione della autonomia differenziata per le regioni Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, se da un lato sembra “fermata” dalle numerose critiche di presidenti di Regioni del Sud, di forze politiche, anche...
Nuovo lucido, appassionato, in fondo amaro, mai rassegnato, pezzo del coraggioso ed infaticabile Massimo Villone. Su Repubblica-Napoli del 16 aprile 2022 Leggendolo, mi è venuto in mente il bocconiano Tabellini, che, discutendo di come rilanciare lo...
CONVEGNO NENS L’AUTONOMIA DIFFERENZIATA NELLA REPUBBLICA “UNA E INDIVISIBILE” Roma, 6 febbraio 2023 Sintesi di alcuni interventi e mio Commento finale   Vincenzo Visco, emerito di Scienza delle Finanze alla Sapienza, presidente onorario di Nens, già ministro delle Finanze, ministro...
Senza voler tornare troppo indietro nel tempo, per capire quello che in questi ultimi mesi sta accadendo, con la secessione dei ricchi, le richieste “eversive” di Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna, è indispensabile ricordare che già...
Tra i principi che ispirano il Next Generation EU, che noi dovremmo mettere in campo con il nostro Pnrr, vi è l’obiettivo di ridurre il gap economico, sociale e civile tra zone sviluppate e non....
Ad oggi a che siamo arrivati con le richieste di autonomia differenziata da parte di tre regioni? Le preziose, puntuali e coraggiose analisi della SviMez, presieduta da Adriano Giannola, già ordinario di  Economia Bancaria all’Università...
La crisi aperta da Salvini coinvolge pesantemente il tema del regionalismo differenziato. Autorevoli commentatori sottolineano come esso sia gran parte di questa vicenda. Leggendo il famigerato “contratto”, si capisce come l'unico impegno assolutamente prioritario fosse...
Ci riprovano. Il ministro per gli Affari Regionali, Gelmini, d’accordo (formale o di fatto) con i presidenti di alcune regioni (di colore politico diverso, leghista, centro-sinistra, centro-destra) porta avanti lo smantellamento della Repubblica, introducendo forme...